Théorie générale du choix et des préférences/Modellizzazione delle preferenze
Il a été demandé de traduire cette page depuis
Sia , l'insieme di consumo, dove è il numéro di beni disponibili. I vettori , di dimensione , sono i possibili panieri di consumo a disposizione dei consumatori, ed i loro elementi, , sono la quantità di bene consumata.
- In questo tipo di formalizzazione matematica stiamo implicitamente assumendo che tutti i beni siano perfettamente divisibili, infatti le quantità appartengono all'insieme dei reali.
- Altra questione è la definizione di bene: come facciamo a distinguere un bene dall'altro? Il "cellulare" è un bene? O bisogna indetificare la marca? E il colore? E il luogo d'acquisto? E il tempo in cui il bene è disponibile? Gli stati di natura (pioggia o sole, ad esempio)? In pratica, a seconda dell'applicazione che si sta facendo del modello, sarà necessario stabilire il livello di aggregazione dei beni.
Sia una Relazione binaria definita come: se è debolmente preferito a (o "almento tanto buono quanto") .
Definiamo inoltre la preferenza stretta: e l'indifferenza:
Finora non abbiamo fatto alcuna assunzione sulla struttura delle preferenze, a parte la perfetta divisibilità dei beni. Quello che abbiamo ottenuto è un modo di rappresentare le preferenze del generico consumatore: questo metodo di rappresentazione, però, non è molto maneggevole dal punto di vista matematico. Quello che invece risulterebbe comodo avere è una funzione di utilità tale che: dove
In sostanza tale funzione di utilità assegna a ciascun paniere un numéro in modo tale che un paniere, , è debolmente preferito ad un altro, , se e solo se il numéro associato al primo è maggiore o uguale al numéro associato al secondo.
Passiamo ora a vedere quali sono le assunzioni necessarie al fine di ottenere una funzione di utilità.